
Chi siamo
“L’ Antico Monastero” della mia Famiglia risale agli inizi del XVIII secolo.


XVIII secolo
Era un centro in cui la spiritualità veniva interrotta soltanto dal lavoro e dall’impegno.
Mio prozio Valentino (da cui presi il nome Valentina), monaco residente nel monastero lavorava e coltivava la propria terra per poter godere dei magnifici frutti che essa poteva dare. Questo gli permise di dedicarsi alla sua passione per la cura dei vigneti che circondavano il Monastero e la produzione di vino: sfruttando gli insegnamenti tramandati attraverso generazioni e generazioni, iniziò a vinificare piccole quantità ed a diffondere il suo sapere all’interno del Monastero.


II Guerra Mondiale
Durante la Seconda Guerra Mondiale, venne distrutto dalle bombe alleate.
Poche cose vennero ritrovate dopo questo avvenimento, tra queste, alcuni testi scritti proprio di mio prozio Valentino nei quali ritroviamo i metodi e le tecniche utilizzate ormai quasi 100 anni fa, in un periodo in cui non esistevano gli strumenti che oggi sono per noi scontati.


Oggi
Da questi documenti nasce la curiosità e la voglia di Valentina di riscoprire le vecchie tradizioni di famiglia
Profondamente legata alle proprie origini e motivata dal grande affetto che prova per il prozio ormai defunto, decide di riprendere e riproporre in chiave moderna i suoi insegnamenti producendo vini tipici piemontesi sotto il marchio che, in onore di questa storia, prende il nome di “Antico Monastero”.
Scopri